domenica 22 marzo 2009

Commento di Paolo su Panaeolus e Conocybe

L'amico Paolo di Oristano ha fatto un commento ad una serie di foto pubblicate qualche giorno fa, relative a Psilocybe o Panaeolus o Conocybe (vedi blog con un socio che osserva con aria pensosa un funghetto). Dato l'interesse del commento e perchè abbia maggiore visibilità si ritiene di doverlo passare a blog con il commento che Paolo mi ha poi inviato. Ovvio che il suo suggerimento di creare un erbario e le indicazioni su come conservare i campioni dovrebbero essere seguiti da noi, e quindi propongo che al termine del corso sulle piante che si sta tenendo oggi si affrontino questi due problemi.

Caro Mario, non so perchè ma non sono riuscito ad inserire nel blog le foto che
ti allego. Con l'occasione vi invito ad essiccare e conservare i funghi
raccolti in modo da avere un erbario consultabile ed eventualmente da poterci
scambiare per eventuali studi. Io utilizzo la scheda che ti allego dove
raccolgo tutti i dati, fotografie sia macro che micro ed tutte le osservazioni
che potrebbero essere utili per il riconoscimento della specie. Il fungo secco
(messo in congelatore per qualche giorno in modo da uccidere eventuali
parassiti o uova degli stessi) infine messo in un busta di plastica inserito
con la scheda le fotografie ed eventualmente il vetrino con il materiale
osservato al microscopio, in una seconda busta più capiente. Il tutto
conservato in modo che parassiti e acari non attacchino l'essiccata. Buono
studio.
Un caro saluto a tutti gli amici. Paolo

Commento
Il fungo della foto 1 e 4, dall'alto in basso, dovrebbe essere un Panaeulus, Fam. Coprinaceae. Questi funghi hanno la particolarità di maturare le spore in modo irregolare sulla lamella, tanto da avere spore mature nere o iatinospore e spore più chiare nella stessa faccia della lamella, determinando la colorazione a chiazze visibile anche a occhio nudo. La conferma mi sembra data dalla foto cinque dove le spore sono rappresentate nei vari toni di colore a seconda del grado di maturazione.
Nella foto 2 e 3 dovrebbe essere rappresentata una Conocybe molto interessante, anche se da qualche anno i ritrovamento sono più comuni, è stato sempre considerato un fungo molto raro e da vari autori collocato in generi diversi:
Genere Conocybe Fayod 1889
Specie deliquescens Hauskn. & Krisai, Öst. Z. Pilzk. 15: 206 (2006)
Bolbitiaceae Singer 1948,
Sinonimi:
Galeropsis lateritia (Watling) G. Moreno, Heykoop & Illana, Mycotaxon 36(1): 66 (1989)
Gastrocybe lateritia Watling, Michigan Bot. 7 (1968)
Bolbitius tener (Sowerby 1797) Berkeley 1860 ss. Babos 1977
Bolbitius rogersii R. Heim 1968 (ad int.)
Questo fungo esile poco carnoso ha la peculiarità di avere spore statinospoe, che la loro dispersione avviene in modo passivo come nei (gasteromiceti), e per questo in passato era incluso nei generi Galeropsis e gastrocybe, un breve ciclo vitale che dura circa 24 ore, ed è deliquescente.
Tutto questo, però solo guardando le foto, con i funghi dal vero potrebbe essere tutto diverso.
Buono studio. Paolo

9 marzo 2009 10.25


Scheda tipo dell'Ass. Micologica di Oristano; si sono ovviamente cancellati i dati sensibili di Paolo per rispettarne la privacy.

E R B A R I O M I C O L O G I C O
Socio XXXXXXXXX
Abitazione: XXXXXXXX
Tel .: XXXXXXXXXX Cell.XXXXXXXXXXX
e-mail XXXXXXXXXXXXXXXX


SCHEDA n° _____ Rif. ___________
Genere Conocybe Fayod 1889
Specie deliquescens Hauskn. & Krisai, Öst. Z. Pilzk. 15: 206 (2006)
Bolbitiaceae Singer 1948, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi
Sinonimi:
Galeropsis lateritia (Watling) G. Moreno, Heykoop & Illana, Mycotaxon 36(1): 66 (1989)
Gastrocybe lateritia Watling, Michigan Bot. 7 (1968)
Bolbitius tener (Sowerby 1797) Berkeley 1860 ss. Babos 1977
Bolbitius rogersii R. Heim 1968 (ad int.)


Foto 1 e 2 non inseribili perchè non copiabili da foglio word


Data Raccolta ________________ Coordinate I.G.M. _________________________________________________________________________________________________
Comune di ______________________ località _______________________________________ a.s.l.m. _____________
Terreno___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________


Esposizione________________Vegetazione_____________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________


Habitat

Osservazioni e descrizione macro


Osservazioni micro:

Nessun commento: