giovedì 12 marzo 2009

Bel commento da pubblicare!

Abbiamo ricevuto un commento al blog pubblicato il 23 febbraio scorso dal titolo Caccia al fungo misterioso. Dato l'interesse del testo si preferisce ripubblicarlo nel blog con maggiore visibilità. Per le foto vi prego di andare al blog del 23 febbraio.

Hospithon ha detto...
Il fungo della foto 1 e 4, dall'alto in basso, dovrebbe essere un Panaeulus, Fam. Coprinaceae. Questi funghi hanno la particolarità di maturare le spore in modo irregolare sulla lamella, tanto da avere spore mature nere o iatinospore e spore più chiare nella stessa faccia della lamella, determinando la colorazione a chiazze visibile anche a occhio nudo. La conferma mi sembra data dalla foto cinque dove le spore sono rappresentate nei vari toni di colore a seconda del grado di maturazione.
Nella foto 2 e 3 dovrebbe essere rappresentata una Conocybe molto interessante, anche se da qualche anno i ritrovamento sono più comuni, è stato sempre considerato un fungo molto raro e da vari autori collocato in generi diversi:
Genere Conocybe Fayod 1889
Specie deliquescens Hauskn. & Krisai, Öst. Z. Pilzk. 15: 206 (2006)
Bolbitiaceae Singer 1948,
Sinonimi:
Galeropsis lateritia (Watling) G. Moreno, Heykoop & Illana, Mycotaxon 36(1): 66 (1989)
Gastrocybe lateritia Watling, Michigan Bot. 7 (1968)
Bolbitius tener (Sowerby 1797) Berkeley 1860 ss. Babos 1977
Bolbitius rogersii R. Heim 1968 (ad int.)
Questo fungo esile poco carnoso ha la peculiarità di avere spore statinospoe, che la loro dispersione avviene in modo passivo come nei (gasteromiceti), e per questo in passato era incluso nei generi Galeropsis e gastrocybe, un breve ciclo vitale che dura circa 24 ore, ed è deliquescente.
Tutto questo, però solo guardando le foto, con i funghi dal vero potrebbe essere tutto diverso.
Buono studio. Paolo,9 marzo 2009 10.25


Grazie Paolo per il tuo commento. Il fungo pubblicato è (o dovrebbe essere, sempre d'obbligo il condizionale)una Psilocybe semilanceata in tutte le foto che hai studiato attentamente. Ti invito a dare un'occhiata su http://www.funghimagici.it/Psilocybe%20Semilanceata.htm
Ci sono alcune differenze col Paneolus, fra le quali il portamento e le dimensioni. In ogni caso tutti quelli fotografati dovrebbero essere dello stesso genere e specie. Circa varietà e forma se ne può parlare.

E' interessante dire che la Conocybe Fayod non è menzionata come voce a sè nella Checklist dei funghi italiani (pubblicata da Carlo Delfino ed. nel dicembre 2005) nè come C. deliquescens nè come Galeropsis lateritia mentre questo fungo è citato come Gastrocybe lateritia Watling, sin. Bolbitius rogersii e Galeropsis lateritia. In Moser, Guida Vol.I, p. 298 e segg (fam. Bolbitiacee Sing.) è riportata (ovviamente...) ed invito tutti gli interessati a darci un occhiata.
Inoltre ci sono 3 lavori ( Ballero & Contu 1992, Grilli 1992 e Grilli et alii 1997) che mettono a fuoco questo fungo che tu citi, di cui segnalo Grilli, Una insolita Bolbitiacea secozioide dei tappeti erbosi ornamentali, in Rivista di Micologia, XXXV, 3, pp. 209-218, da cui si può vedere che le spore ed il cappello sono di tipo diverso da ciò che ho pubblicato nel blog. La Gastrocybe lateritia è stata trovata negli Abruzzi, Puglia, Campania, Lazio, mentre non so francamente di avvistamenti in Sardegna. Ne sai qualcosa? Molto diffusa in nord America (USA e Canada) e abbastanza in Europa (Ungheria, Spagna e come detto, Italia del sud).
Buon lavoro e intervieni quando vuoi.

Nessun commento: